INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
Fondazione Marzotto, con sede legale a Valdagno (VI), via Francesco Petrarca n. 1, tel. 0445.423700, fax 0445.401897, e-mail info@fondazionemarzotto.it, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito “Titolare”), rilascia la presente informativa all’Interessato nel rispetto della disciplina europea e italiana in materia di protezione dei dati personali.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati (DPO), che l’Interessato potrà contattare scrivendo al seguente recapito: dpo@fondazionemarzotto.it.
La presente informativa integra la policy di navigazione del nostro sito, allo scopo di illustrare all’Utente come Fondazione Marzotto tratterà nello specifico i dati inseriti nel presente form di contatto: si invita pertanto a prendere visione della nostra privacy policy.
Finalità e base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali per diverse finalità:
1) gestire correttamente la prenotazione effettuata, scopo che comprende ad esempio:
osservare gli adempimenti correlati (tra cui quello relativo all’obbligo previsto dal “Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”, art. 109, R.D. 18.6.1931 n. 773, che impone di comunicare alla Questura per fini di pubblica sicurezza le generalità dei clienti alloggiati secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno);
inviare all’Interessato le comunicazioni correlate (es. per fornire le indicazioni sulle modalità di pagamento);
2) gestire correttamente il soggiorno, scopo che comprende ad esempio:
l’adempimento degli obblighi contrattuali e normativi connessi al rapporto con l’Interessato;
l’impiego di un impianto di videosorveglianza per ragioni di sicurezza e di tutela del patrimonio: per le informazioni complete in relazione a tali finalità, si rimanda alla documentazione reperibile presso la struttura;
previo consenso, la conservazione dei dati nel gestionale, volta a semplificare e velocizzare le operazioni di prenotazione e registrazione in occasione di futuri soggiorni presso le strutture del Titolare;
3) trasmettere comunicazioni commerciali contenenti informazioni su prodotti o servizi e/o promozioni all’indirizzo di posta cartacea e/o all’indirizzo e-mail comunicati: tale finalità potrà essere perseguita con il consenso dell’Interessato, che potrà essere revocato in qualsiasi momento, anche in relazione ad una sola delle citate modalità.
Fatta eccezione per i casi in cui è previsto il consenso, la base giuridica è costituita dalla necessità del trattamento per il perseguimento delle sopra esposte finalità.
Periodo di conservazione dei dati
Il Titolare intende trattare i dati secondo i seguenti criteri temporali:
per la finalità di cui al punto 1), i dati saranno trattati per il tempo necessario al perseguimento dei corrispondenti scopi, di regola non superiore a 12 mesi dall’ultimo contatto con l’Interessato;
per la finalità di cui al punto 2) i dati saranno trattati per il tempo necessario al perseguimento dei corrispondenti scopi: in genere, per tutta la durata del soggiorno e, successivamente, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dall’instaurazione dello stesso, per il periodo prescritto dalla legge e secondo il termine di prescrizione dei diritti scaturenti dal soggiorno;
per la finalità di cui al punto 3), i dati saranno trattati fino alla revoca del consenso e, in mancanza, per massimo 24 mesi dall’ultima comunicazione, indipendentemente dal canale utilizzato.
In ogni caso, è fatta salva l’ulteriore conservazione per il tempo necessario alla definizione (comunque raggiunta) delle controversie eventualmente insorte.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto
Il conferimento dei dati per le Finalità di cui ai punti 1) e 2) è necessario e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per l’Interessato di inoltrare la richiesta di prenotazione e/o di soggiornare e, per il Titolare, di perseguire le sopra indicate finalità. Il conferimento per le ulteriori finalità è facoltativo: in mancanza, l’Interessato non riceverà le suddette comunicazioni, ma potrà comunque effettuare la prenotazione e soggiornare, così come il Titolare sarà legittimato a perseguire le finalità di cui ai punti 1) e 2).
Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari
Il Titolare non diffonderà i dati, ma intende comunicarli a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché a Enti Pubblici e privati a cui la comunicazione sia obbligatoria, ad istituti di credito, a professionisti o società di servizi (compresi quelli informatici, anche in cloud computing), ad imprese di assicurazione e ad altri terzi a cui si rendesse necessario in ragione di specifiche esigenze, anche dell’Interessato (es. servizi di trasporto, gestori di attività commerciali, ecc.).
Tali destinatari, ove dovessero trattare dati per conto del Titolare, saranno nominati responsabili del trattamento con apposito contratto o altro atto giuridico.
Trasferimento dati verso un Paese terzo e/o un’organizzazione internazionale
I dati personali non saranno oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali.
Diritti degli interessati
L’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare di accedere ai propri dati personali e di rettificarli se inesatti nonché, al ricorrere dei rispettivi presupposti, di chiedere la loro cancellazione, la limitazione del loro trattamento, ovvero di opporsi allo stesso.
Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile qui e inoltrarlo al Titolare al seguente recapito: info@fondazionemarzotto.it. L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).